Attenzione alle Truffe nel Trading

Settembre 27, 2024

Nel trading online, le truffe sono sempre più diffuse. Recentemente, falsi operatori si sono spacciati per rappresentanti di società finanziarie, contattando investitori e chiedendo pagamenti per presunte tasse arretrate. Attenzione! Nessuna azienda privata può riscuotere imposte per conto dello Stato.

📌 Tipologie di truffe più comuni:
1️⃣ Falsi incaricati del Fisco:

Fingono di riscuotere tasse su conti trading.
Minacciano sanzioni per chi non paga subito.
Usano email, chiamate o messaggi non ufficiali.
2️⃣ Broker fraudolenti che bloccano i prelievi:

Rifiutano il ritiro dei fondi investiti.
Chiedono depositi aggiuntivi per “sbloccare” il denaro.
Promettono rendimenti garantiti (irrealistici).
3️⃣ Truffe su criptovalute e CFD:

Exchange non regolamentati che spariscono dopo i depositi.
Schemi Ponzi su ICO inesistenti.
Spread nascosti e condizioni opache nei CFD.
📌 Come proteggersi?
✔ Non effettuare pagamenti richiesti da terzi per tasse o prelievi.
✔ Verificare che il broker sia regolamentato da enti come Consob.
✔ Controllare condizioni di prelievo e spread prima di investire.
✔ Segnalare truffe sospette alle autorità competenti.

🚨 Attenzione! Circolano truffatori come Alexander Vali Lohmus, che offre falsi servizi di recupero perdite da trading. Diffida da chi promette di recuperare il tuo denaro facilmente.

Per una gestione fiscale sicura e legale, affidati a professionisti certificati.

Leggi di più

MetaTrader: MT4, MT5 per i CFD

Marzo 4, 2023

MetaTrader, con le piattaforme MT4 e MT5, è tra le soluzioni più utilizzate per il trading online, consentendo la negoziazione di CFD su valute, azioni, materie prime e indici. In Italia, i guadagni derivanti dai CFD sono soggetti a un’imposta sulle plusvalenze del 26% e devono essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi. Per una corretta gestione fiscale, i trader devono monitorare operazioni, costi e profitti. È inoltre fondamentale scegliere un broker regolamentato dalla Consob per garantire conformità alle normative italiane. Chi opera con conti a margine deve prestare attenzione ai rischi legati all’effetto leva.

Leggi di più

Trading212 in Italia

Marzo 4, 2023

Trading212 è un broker online molto popolare in Italia, che consente di operare su azioni, forex, materie prime e criptovalute. La piattaforma è intuitiva e offre strumenti avanzati di analisi tecnica, oltre a un account demo gratuito per testare strategie di trading. Tra i vantaggi principali ci sono spread competitivi, accesso a CFD, e l’opzione della leva finanziaria, che può amplificare i guadagni ma anche i rischi. Il conto Trading212 deve essere dichiarato ai fini fiscali, per cui è consigliabile rivolgersi a esperti come Tasse Trading per la gestione della dichiarazione.

Leggi di più

Redditi diversi

Dicembre 10, 2021

L’articolo 67 del TUIR disciplina i redditi diversi, includendo le plusvalenze da trading su azioni, opzioni, futures, CFD e valuta estera. Gli ETF armonizzati generano redditi di capitale, mentre quelli non armonizzati sono redditi ordinari. Le cedole da certificates sono generalmente redditi di capitale, ma possono rientrare tra i redditi diversi se dipendenti da condizioni specifiche. Anche le plusvalenze da cripto-attività sono considerate redditi diversi se superano i 2.000 euro annui. La tassazione prevede il riporto delle minusvalenze entro quattro anni.

Leggi di più

8. Meno imposte sui dividendi esteri

Maggio 12, 2021

I dividendi esteri sono soggetti a una doppia tassazione: nel paese d’origine (minimo 15% secondo i trattati) e in Italia (26%). Per ottimizzare la tassazione, si può investire in CFD invece che nel titolo sottostante, poiché di solito i broker applicano solo il 15% sulle cedole dei CFD. Questa strategia è particolarmente vantaggiosa per paesi con alte aliquote sui dividendi come Svizzera (35%) e Francia (30%). In alternativa, è possibile richiedere il rimborso della tassazione eccedente, ma è spesso antieconomico. I redditi da CFD rientrano nei Redditi Diversi e si dichiarano nel quadro RT del Modello Redditi.

Leggi di più

Quali sono le commissioni di eToro?

Marzo 25, 2021

Sebbene l’iscrizione a eToro sia gratuita, il broker applica diverse commissioni su operazioni e transazioni.

📌 Tipologie di commissioni:
✔ Depositi: Senza commissioni solo in USD. Altrimenti, è prevista una commissione di conversione basata su pip.
✔ Trading: Zero commissioni su azioni ed ETF (in long senza leva). CFD e criptovalute prevedono spread e commissioni overnight.
✔ Prelievi: 5$ di costo fisso, più commissione di conversione per valute diverse dal dollaro.
✔ Inattività: 10$ mensili dopo 12 mesi senza login (non chiude posizioni aperte).
✔ Copy Trading: Nessun costo extra, ma si applicano commissioni CFD se il trader copiato opera con essi.

📌 Attenzione a leva finanziaria e short selling!
Utilizzare leva o vendere allo scoperto trasforma automaticamente le posizioni in CFD, soggetti a commissioni aggiuntive.

Leggi di più

Cosa sono i CFD?

Marzo 1, 2021

I CFD (Contracts For Difference) sono strumenti finanziari derivati che permettono di speculare sulle variazioni di prezzo di un’attività sottostante, come azioni, forex, indici, materie prime e altro, senza possedere realmente l’asset.

📌 Caratteristiche principali dei CFD:
✔ Strumenti derivati: il loro valore dipende dall’andamento del sottostante.
✔ Trading con margine: è sufficiente versare una percentuale del valore totale dell’operazione.
✔ Posizioni long e short: si può guadagnare sia dai rialzi che dai ribassi del mercato.
✔ Utilizzo della leva finanziaria: amplifica guadagni e perdite.
✔ Scambio OTC: non sono negoziati su mercati regolamentati, ma offerti da broker specializzati.

📌 Aspetti fiscali:
✔ I profitti derivanti dai CFD rientrano nei Redditi Diversi e sono soggetti a tassazione del 26%.
✔ Il quadro RW deve essere compilato per monitoraggio fiscale e imposta IVAFE (0,2%).

📌 Costi e rischi:
✔ Spread: differenza tra prezzo di acquisto e vendita.
✔ Commissioni overnight: costi per mantenere la posizione aperta oltre la giornata di trading.
✔ Margin call: rischio di perdita superiore al capitale investito.

📌 Conclusione:
I CFD sono strumenti altamente speculativi, più adatti a trader esperti piuttosto che ai principianti. Se usati senza un’adeguata strategia di gestione del rischio, possono portare a perdite significative.

Leggi di più