Tassazione cripto-attività: novità

Novembre 6, 2023

La Circolare n. 30/E del 27 ottobre 2023 ha chiarito il regime fiscale delle cripto-attività in Italia, introducendo un’imposta del 26% su plusvalenze e proventi superiori a 2.000 euro annui. La nuova disciplina, in vigore dal 1° gennaio 2023, distingue le cripto-attività secondo il regolamento MiCA, classificandole tra e-money token, asset-referenced token e utility token. La tassazione riguarda operazioni di cessione, permuta, rimborso e staking, con le plusvalenze dichiarate nel Quadro RT. Se i redditi cripto non superano 2.000 euro, è sufficiente compilare il Quadro RW e pagare l’IVAFE.

Leggi di più

9. Vantaggi Fiscali con Criptovalute nel 2023

Ottobre 26, 2023

Dal 2023, la tassazione sulle cripto-attività in Italia ha introdotto una soglia di 2.000 euro: plusvalenze superiori a tale importo sono tassate al 26%, mentre quelle inferiori non sono rilevanti fiscalmente. Lo stesso vale per le minusvalenze, che possono essere utilizzate per compensare futuri guadagni entro quattro anni solo se superiori a 2.000€. Le strategie fiscali per ottimizzare la tassazione includono rimandare la chiusura di posizioni in guadagno o chiudere posizioni in perdita superiori a 2.000€ per generare minusvalenze compensabili. Una gestione fiscale attenta può massimizzare i benefici e ridurre l’imposizione fiscale.

Leggi di più

Dichiarazione Crypto.com

Ottobre 21, 2022

Crypto.com è un exchange di criptovalute con oltre 50 milioni di utenti, che offre un ecosistema completo per il trading, carte Visa prepagate e un’app per la gestione degli asset digitali. La piattaforma consente pagamenti in criptovalute tramite Crypto.com Pay e un marketplace per NFT. Sul piano fiscale, chi detiene criptovalute su Crypto.com deve dichiarare il conto nel quadro RW del Modello Redditi PF e segnalare eventuali plusvalenze superiori a 2.000€. Le imposte vanno versate entro il 30 giugno, con dichiarazione da inviare entro il 30 settembre 2024.

Leggi di più