Redditi diversi

Dicembre 10, 2021

L’articolo 67 del TUIR disciplina i redditi diversi, includendo le plusvalenze da trading su azioni, opzioni, futures, CFD e valuta estera. Gli ETF armonizzati generano redditi di capitale, mentre quelli non armonizzati sono redditi ordinari. Le cedole da certificates sono generalmente redditi di capitale, ma possono rientrare tra i redditi diversi se dipendenti da condizioni specifiche. Anche le plusvalenze da cripto-attività sono considerate redditi diversi se superano i 2.000 euro annui. La tassazione prevede il riporto delle minusvalenze entro quattro anni.

Leggi di più

Cosa sono i futures?

Marzo 11, 2021

I futures sono strumenti derivati che stabiliscono l’acquisto o la vendita futura di un bene a un prezzo prefissato. Sono contratti a termine standardizzati e vengono negoziati in borsa, evitando la necessità di accordi diretti tra le parti.

📌 Caratteristiche principali:
✔ Hedging e speculazione: usati per copertura (ad es. aziende che si proteggono dalla volatilità dei prezzi delle materie prime) o per speculazione grazie alla leva finanziaria.
✔ Standardizzazione: ogni elemento del contratto è predefinito e non modificabile.
✔ Estinzione del contratto: avviene con la consegna del bene o tramite compensazione con un contratto opposto.
✔ Clearing House: garantisce la solvibilità delle transazioni con il metodo Mark-to-Market.
✔ Futures su valute (currency futures): permettono di bloccare il tasso di cambio per operazioni future.
✔ Futures su indici azionari: danno un’indicazione sul sentiment di mercato.

📌 Attenzione ai CFD su Futures
Alcuni broker, come Plus500, offrono CFD su futures invece dei contratti reali. I CFD su futures includono costi di finanziamento non detraibili fiscalmente, rendendoli meno efficienti rispetto ai futures tradizionali.

Leggi di più