Crypto.com è un exchange di criptovalute con oltre 50 milioni di utenti, che offre un ecosistema completo per il trading, carte Visa prepagate e un’app per la gestione degli asset digitali. La piattaforma consente pagamenti in criptovalute tramite Crypto.com Pay e un marketplace per NFT. Sul piano fiscale, chi detiene criptovalute su Crypto.com deve dichiarare il conto nel quadro RW del Modello Redditi PF e segnalare eventuali plusvalenze superiori a 2.000€. Le imposte vanno versate entro il 30 giugno, con dichiarazione da inviare entro il 30 settembre 2024.
Tassazione Redditi da Staking
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i redditi da staking sono tassati in base allo scaglione IRPEF (dal 23% al 43%) e devono essere dichiarati nel quadro RL del Modello Redditi PF. Lo staking, meccanismo del Proof-of-Stake, permette di guadagnare criptovalute bloccando i propri asset in cambio di una ricompensa. Esistono staking centralizzati e decentralizzati, con vantaggi in termini di rendita passiva ma anche con rischi di immobilizzazione dei fondi. Le commissioni trattenute dalla piattaforma sono deducibili. Per i contribuenti con redditi elevati, la tassazione può risultare svantaggiosa rispetto ad altri strumenti finanziari.