4. Recupero detrazioni fiscali

Aprile 30, 2021

I profitti da ETF non armonizzati rientrano nei Redditi Ordinari, soggetti a tassazione progressiva (23%-43%), e possono essere compensati con detrazioni fiscali (spese mediche, assicurative, ristrutturazioni, ecc.). Questo li distingue dai Redditi di Capitale (ETF armonizzati, dividendi, cedole), tassati separatamente al 26%, e dai Redditi Diversi (azioni, futures, CFD). Investire in ETF non armonizzati può essere conveniente per chi ha redditi sotto i 15.000€ (aliquota 23%) o molte spese detraibili, riducendo o annullando l’imposta da pagare. Questa strategia è applicabile solo con ETF reali e non con CFD su ETF.

Leggi di più