Redditi diversi

Dicembre 10, 2021

L’articolo 67 del TUIR disciplina i redditi diversi, includendo le plusvalenze da trading su azioni, opzioni, futures, CFD e valuta estera. Gli ETF armonizzati generano redditi di capitale, mentre quelli non armonizzati sono redditi ordinari. Le cedole da certificates sono generalmente redditi di capitale, ma possono rientrare tra i redditi diversi se dipendenti da condizioni specifiche. Anche le plusvalenze da cripto-attività sono considerate redditi diversi se superano i 2.000 euro annui. La tassazione prevede il riporto delle minusvalenze entro quattro anni.

Leggi di più

Redditi di capitale

Dicembre 10, 2021

L’articolo 44 del TUIR disciplina i redditi di capitale, che includono proventi derivanti da dividendi, cedole, interessi su depositi e conti correnti, ETF armonizzati e strumenti finanziari. Anche i proventi da assicurazioni sulla vita, fideiussioni e rendite vitalizie rientrano in questa categoria. L’articolo 45 specifica che i redditi di capitale sono imponibili al lordo, senza possibilità di deduzione. Gli interessi sui mutui e i conti correnti si considerano percepiti alle scadenze pattuite, mentre per i contratti di assicurazione sulla vita, il reddito imponibile è dato dalla differenza tra il capitale ricevuto e i premi versati.

Leggi di più

Tobin Tax

Ottobre 20, 2021

La Tobin Tax, introdotta con la Legge di Stabilità 2013, è un’imposta sulle transazioni finanziarie riguardanti azioni e derivati di società italiane con capitalizzazione superiore a 500 milioni di euro. L’aliquota è dello 0,10% sui mercati regolamentati e dello 0,20% per le operazioni OTC. Sono esentate le transazioni su Titoli di Stato, obbligazioni, fondi comuni e azioni di società con capitalizzazione inferiore a 500 milioni. Gli strumenti derivati su azioni o indici italiani sono anch’essi soggetti alla tassa. Le operazioni intraday con saldo pari a zero non pagano la Tobin Tax.

Leggi di più